Lo sviluppatore indie Tale of Tales ha di recente lanciato su Kickstarter una campagna per finanziare il suo prossimo progetto, un’avventura in prima persona intitolata Sunset. L’obiettivo della campagna è di raccogliere 25000$ entro il 17 Luglio, campagna che al momento in cui scriviamo si è dimostrata già un successo, visto che le donazioni per il progetto hanno superato più della metà della somma prevista. Cosa ancora più importante, lo sviluppatore ha lasciato intendere che nel caso si adattasse all’esperienza di gioco sarà implementato anche il supporto per il visore per Oculus Rift.
Nelle FAQ presenti sul sito del gioco, Tale of Tales dice di essere attualmente al lavoro nel testare questa tecnologia e, nel caso gli esiti fossero positivi, che la integrerà nella versione finale del titolo. Sunset è un’avventura che unisce insieme narrazione ed esplorazione in maniera molto simile a titoli come Gone Home e Dear Esther.
Il gioco è ambientato in una fittizia città del Sud America all’inizio degli anni settanta e ci farà vestire i panni di Angela Burnes, la giovane governante di Gabriel Ortega. Esplorando l’appartamento del suo datore di lavoro la ragazza scoprirà importanti informazioni sul suo conto e, cosa ancora più importante, un piano contro il famoso dittatore della città, il Generalissimo Ricardo Miraflores.
Come nella vita reale il gioco sarà diviso in diverse ore del giorno durante le quali Angela dovrà svolgere i vari compiti assegnatigli da Ortega. I vari compiti potranno essere portati a termine in maniera differente e a seconda del risultato che otterremo riceveremo un diverso responso tramite delle note su “cosa fare la prossima volta”. All’interno del gioco sarà possibile compiere alcune scelte che, anche se non modificheranno in maniera sostanziale la trama, cambieranno il nostro ruolo all’interno della storia, aumentando il coinvolgimento emotivo dei videogiocatori.
Se la campagna Kickstarter avrà successo lo sviluppatore conta di rilasciare Sunset nel marzo del 2015 su PC, Mac e Linux.
Per soli 15$ i backer potranno assicurarsi una copia digitale del gioco mentre i “benefattori” che doneranno 10000$ avranno la possibilità di far pulire la propria casa ad uno degli sviluppatori e lasciargli dei biglietti con delle note proprio come nel gioco….
Clicca sulla copertina per leggere