Come testimoniato dall’impressionante numero di preordini e dai numerosi feedback positivi ricevuti dagli utenti, l’arrivo di Oculus Rift DK2 ha segnato una tappa importante all’interno del processo di rinascita della Virtual Reality, generando entusiasmo e grandi aspettative non solo nei consumatori, ma anche negli sviluppatori.
Il lancio del nuovo prototipo del visore di Palmer Luckey รจ stato infatti accompagnato dal rilascio di un nuovo Software Development Kit (SDK), che ha permesso ai programmatori di potersi mettere immediatamente al lavoro per sfruttare al meglio le caratteristiche del DK2, tra cui il tracking posizionale, cosรฌ da poter apprezzareย al meglioย il netto passo in avanti che รจ stato compiuto con questo dispositivo.
Oculus VR, perรฒ, non si รจ certo fermata qui e ha deciso di andare incontro alle esigenze della community aggiornando il proprio SDK alla versione 0.4.1, che introduce diverse migliorie atte a facilitare il lavoro degli sviluppatori. La novitร piรน consistente รจ sicuramente rappresentata dall’apertura del software ai sistemi operativi Mac OS, che permette finalmente di utilizzare l’SDK anche in ambiente Apple.
Tra le altre feature segnaliamo la correzione di diversi bug relativi ai driver e l’ottimizzazione delle ombre e degli shader in Unity, oltre che il supporto per una nuova patch di integrazione con l’Unreal Engine 4. Il download dell’ultima versione di SDK รจ disponibile gratuitamente a questo indirizzo.
Clicca sulla copertina per leggere