Olfatto, gusto e tatto: ci siamo… in tutti i sensi

olfatto


Sono sottoposti a studio e sviluppo degli accessori che puntano a creare percezioni per altri sensi oltre che per la vista.

È stato ideato, per esempio, un dispositivo per smartphone capace di ricreare l’odore del bacon e diffonderlo nell’aria, naturalmente starete sorridendo chiedendovi se scherzo, ma non scherzo proprio.

Un recente concorso indetto da un produttore di pancetta americano ha premiato un dispositivo per iPhone che simula l’odore della pancetta al mattino, mentre suona la sveglia del cellulare, per rendere più “appetitosi” i primi attimi della giornata.

Adrian Cheok, professore presso la City University di Londra, è l’ideatore del gadget che sbuffa vapore al profumo di pancetta ed emula il rumore della frittura, al fine di promuovere la Oscar Mayer, azienda produttrice di carne. Ecco il simpatico accessorio:

[youtube id=”aylN_2xkFx8″ width=”600″ height=”350″]

Il dispositivo era destinato principalmente a un uso pubblicitario, ma lo scienziato di origine australiana ha grandi ambizioni al riguardo, come trasmettere il gusto e l’odore quando viene visualizzata dall’utente un’immagine specifica di un fiore, di un cibo o di un luogo e magari, un giorno, poter far convergere questa tecnologia con Oculus Rift.

L’invenzione è sfruttata anche da un dispositivo giapponese chiamato Scentee, composto da un accessorio per smartphone di forma sferica che diffonde alcuni odori a comando e che ha anche la capacità di vibrare ed effondere vapori al profumo di rosmarino, lavanda o caffè ( e di altre 300 diverse fragranze) gli odori, acquistabili in contenuti separati, sono venduti singolarmente. Questa idea, che sta permettendo di avvicinare un altro senso al mondo digitale, nasce da un’esperienza lavorativa di 42 anni che Cheok ha dedicato interamente ai sistemi per la realtà aumentata e ci spiega:

Nel mondo reale non ci limitiamo a percepire con i nostri occhi, abbiamo cinque sensi. Con la realtà virtuale, quindi, possiamo vedere una rosa virtuale su un tavolo, ma non possiamo toccarla, non possiamo prenderla, non possiamo percepirne l’odore o, se fosse un cibo il sapore. Ho iniziato a pensare che avevamo bisogno di sviluppare un nuovo tipo di realtà aumentata e virtuale per tutti i cinque sensi. Durante i primi esperimenti ho lavorato con degli anziani, per lo sviluppo di applicazioni che non facciano sentire loro troppo la solitudine, cercando di far rivivere l’atmosfera durante la quale alcuni parenti cucinano, via Internet a chilometri di distanza. Ho aggiunto agli esperimenti anche degli utensili da cucina che ricreano il senso del tatto per permettere di sentire i gesti di chi cucinava o delle stampanti 3D che stampavano i pasti. Gusto e olfatto, sono gli unici due sensi che si collegano al sistema limbico del cervello, responsabile di emozioni e memoria. Un odore può inconsciamente cambiare il vostro stato d’animo, quindi sono sensi molto importanti per le relazioni su internet, soprattutto quando si parla di comunicazione emotiva. Il problema principale è che mentre la luce e il suono possono essere digitalizzati, il gusto e l’olfatto sono basati su fattori chimici e non è possibile inviare prodotti chimici attraverso dei fili.

Il primo dispositivo sviluppato in tal senso, come accennato, era lo Scentee, che potete osservare in questo video:

[youtube id=”pPBri_9bnpM” width=”600″ height=”350″]

Esistono, tuttavia, altri progetti ambiziosi in corso.  È stato creato un prototipo, anche, che fa sentire i sapori dolce, acido, salato e amaro. Funziona grazie a degli impulsi elettrici di bassa intensità che stimolano specifici neuroni, producendo sensazioni gustative artificiali

Cheok, infine, sta anche lavorando in collaborazione con dei neuroscienziati per inventare una bobina magnetica da posizionare nella parte posteriore della bocca al fine di stimolare bulbo olfattivo, area fondamentale responsabile di farci sentire gli odori e aggiunge:

Il mio obiettivo della ricerca è quello di andare al di là dei prodotti chimici e riuscire a creare una versione digitale del prodotto

L’avvento delle tecnologie indossabili che interagiscono con il corpo, come i dispositivi di monitoraggio della salute, saranno sicuramente tra le tecnologie su cui si investirà di più in futuro.

V MENSILE
Clicca sulla copertina per leggere
V010 Mensile