Firefox VR spalanca le porte del cyberspazio

Firefox Nightly annuncia la terza build con il supporto sperimentale per VR scaricabile ai seguenti link:


Per Windows (64-bit)
Per OS X (10.7+)

Questa build contiene una serie di correzioni per il rendering CSS VR, così come alcune integrazioni API e modifiche:

1)Un rendering CSS fisso
2)Un supporto per DK2 tramite SDK 0.4.1 (solo in modalità estesa)
3) Un auto-posizionamento sperimentale per MacOS X quando si passa a schermo intero (la finestra dovrebbe comparire nel Rift automaticamente)
4) hmd.setFieldOfView () adesso permette di utilizzare zNear e zFar
5) Nuova API call: hmd.getRecommendedEyeRenderRect () che ridimensiona il rendering alle dimensioni suggerite per ogni occhio; utile per il rendering WebGL

Il DK2 deve funzionare in modalità Desktop esteso. Avrete anche bisogno di ruotare il la visuale nel display del Rift.
Se il tracking non funziona, arrestate il servizio Oculus utilizzando lo strumento di configurazione e riavviate Firefox.

Rendering CSS

Molti problemi con il rendering CSS sono stati risolti in questa versione della build.
A parte questo questo, le coordinate spaziali, quando si è a schermo intero VR, sono differenti rispetto al normale CSS. In modalità VR fullscreen, le coordinate di posizione 0,0,0 si riferiscomo al centro della finestra (e non all’angolo in alto a sinistra, come succede nei normali CSS).

I valori zNear / zFar specificati per setFieldOfView controllano i piani di ritaglio vicino e lontano.

Le unità delle coordinate non vengono razionalizzate con le coordinate CSS.
Il browser applica una trasformazione per occhio in metri (~ 0,032 metri a sinistra / destra o 3,2 centimetri) prima del rendering della scena;
Le coordinate spaziali tthus diventano ~ 1px = ~ 1m nello spazio reale, che non è corretto. Questo problema verrà probabilmente risolto nella prossima release.

V MENSILE
Clicca sulla copertina per leggere
V010 Mensile