Fiume o morte!

Fiume o morte!: trailer del docufilm sull’impresa di D’Annunzio

Fiume o morte! rievoca con accuratezza e un filo di ironia l’impresa del poeta dandy e predicatore di guerra Gabriele D’Annunzio che nel 1919 prese Fiume. Gli abitanti della cittadina che oggi si chiama Rijeka raccontano, ricostruiscono e reinterpretano la bizzarra storia dei 16 mesi di occupazione della loro città in un viaggio cinematografico brutale ma fieramente punk. Nel 1919 il poeta italiano, dandy e predicatore di guerra Gabriele D’Annunzio occupa la città di Fiume/Rijeka. Oggi i suoi abitanti raccontano, ricostruiscono e reinterpretano la singolare storia dei 16 mesi di occupazione della loro città in un viaggio cinematografico pieno di energia e fieramente punk.


Nello specifico: il 12 settembre 1919, un drappello di circa trecento soldati sotto la guida di D’Annunzio entra nella città portuale nord-adriatica di Fiume/Rijeka, con l’intento di annetterla all’Italia. Nel corso dei 16 mesi successivi, durante quello che è considerato uno dei più singolari assedi di tutti i tempi, la sua sezione fotografica ufficiale cattura oltre 10.000 immagini. Un secolo dopo, componendo in modo originale straordinarie immagini d’archivio dell’epoca e reenactment che vedono come protagonisti gli attuali abitanti della città, il regista fiumano Igor Bezinović fa rivivere nello spazio pubblico della moderna Rijeka un periodo in cui la città ha vissuto una trasformazione inaspettata.

SINOSSI:

Le voci degli abitanti della Fiume contemporanea ci conducono attraverso uno degli eventi storici più interessanti del Novecento: i sedici mesi dell’occupazione della città da parte del poeta Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari. Fiume o morte! è una docufiction che ricostruisce le vicende del dominio di Gabriele D’Annunzio su Fiume. Originario della città, il regista Igor Bezinović esplora e riscopre le parti meno conosciute della storia di Fiume di oltre un secolo fa.

Wanted è una etichetta di distribuzione fondata nel 2014, che nel giro di pochi anni è diventata un punto di riferimento nel mercato cinematografico italiano, proponendosi con una linea editoriale molto chiara: un cinema di ricerca e “ricercato”, per un pubblico che si aspetta non soltanto divertimento, ma anche pensiero, stimolo, dibattito, sorpresa, approfondimento. Un catalogo di oltre 150 titoli, tra film e documentari, vincitori nei principali festival nazionali e internazionali: premi del pubblico, della critica e con ottimi riscontri al Box Office. Il catalogo Wanted è consultabile al seguente link: https://www.wantedcinema.eu/it/discover.

V MENSILE
Clicca sulla copertina per leggere
V010 Mensile