Eyes Everywhere
Photo by Paul Fuller

Eyes Everywhere: arriva al cinema il docufilm con Christopher Lambert

Il 17 marzo arriva nelle sale italiane Eyes Everywhere, il film documentario sullโ€™Intelligenza Artificiale con Christopher Lambert, Dean Michael Gregory, Francesca Inaudi e Fortunato Cerlino e diretto da Simona Calo, prodotto dalla multinazionale di consulenza BIP, in associazione con Nymeria Films. Il progetto esplora il futuro della Societร  5.0, un modello in cui lโ€™innovazione digitale non รจ solo un motore economico, ma un elemento trasformativo della societร  e dellโ€™ambiente circostante. Tra scene di finzione e interviste agli esperti del settore si analizzano i vari aspetti della tecnologia, vista da molti come minaccia, ma che potrebbe migliorare la qualitร  della vita ponendosi interrogativi etici e sociali. Eyes Everywhere, dunque, non offre risposte definitive, ma invita a riflettere sul futuro che si sta costruendo oggi, sotto i nostri occhi.


Sinossi:
Un blackout in una societร  futuristica mette a rischio la vita di milioni di persone portando caos e panico tra i cittadini. Jodie, ispettrice di polizia, deve assolutamente trovare il responsabile che ha manomesso lโ€™intero sistema di rete tecnologica che regge la cittร : trasporti, sicurezza mondiale, sanitร . Se non si risolve il problema gli ospedali sarebbero al collasso, la gente morirebbe e si aprirebbe davanti ai nostri occhi uno scenario apocalittico. Per le indagini Jodie puรฒ fare affidamento su suo padre Mark e sullโ€™inaspettato aiuto di Matt, un hacker con precedenti penali. Gli indizi portano ad un unico colpevole: il Dottor Borghese, psicologo stimato e apprezzato, che ha causa dellโ€™intelligenza artificiale ha perso il lavoro. Sarร  stato davvero lui o qualcuno ha cercato di incastrarlo? La societร  รจ schiava della tecnologia?

Attraverso un dialogo con esperti del settore e scene di finzione, il film analizza come la tecnologia stia ridefinendo le cittร , la mobilitร , la sanitร , la sostenibilitร  e persino lโ€™esplorazione spaziale. Dalle smart cities progettate per migliorare la qualitร  della vita, allโ€™utilizzo dellโ€™intelligenza artificiale fino alla crescente importanza della space economy, Eyes Everywhere mostra come queste innovazioni possano aprire nuove possibilitร , ma anche sollevare interrogativi etici e sociali. Al centro ci sono i governi e le istituzioni, chiamati a guidare lโ€™innovazione per farne uno strumento di benessere collettivo e non di divisione e controllo rendendo il mondo, un mondo sostenibile e inclusivo. BIP, multinazionale leader nella consulenza con oltre 6.000 professionisti nel mondo, ha scelto di integrare il linguaggio cinematografico nella propria strategia di comunicazione e posizionamento, affermandosi come pioniere nellโ€™uso della narrazione audiovisiva per raccontare il futuro, creando contenuti capaci di stimolare riflessione e ispirazione. Tra questi ha giร  prodotto il docufilm “Connected”, diretto nel 2023 da Simona Calo, e distribuito su piattaforme streaming come Prime Video e Apple TV. Lโ€™approccio innovativo di BIP alla comunicazione trova nel cinema un alleato naturale, come strumento di diffusione del sapere e di sensibilizzazione sui grandi cambiamenti in atto.

V MENSILE
Clicca sulla copertina per leggere
V010 Mensile