Forse il più emblematico dei ripensamenti di casa Sony attorno ai progetti multiplayer: The Last of Us Online – titolo provvisorio, evoluzione di quel Factions di metà anni ‘10 – avrebbe dovuto seguire l’uscita di The Last of Us Parte 2 nel 2020. Poi, una serie di rinvii fino alla notizia della definitiva cancellazione a dicembre 2023. Cos’è successo e perché Sony e Naughty Dog hanno deciso di archiviarlo?
Troppe risorse necessarie
Bisogna partire da un assunto, per quanto lapalissiano: sviluppare un videogame è un’operazione complessa. Servono tempo, personale specializzato e, soprattutto, denaro. Giusto per avere un’idea: per il primo TLOU sono serviti circa 4 anni di lavoro. Per il secondo, invece, necessari quasi 6 anni di sviluppo e 220 milioni di dollari. Per la parte multiplayer di TLOU2, si parla di 4 anni di lavoro durante i quali Naughty Dog ha impiegato centinaia di dipendenti. Nemmeno l’intervento di Bungie – studio che Sony ha acquistato per oltre 3,5 miliardi di dollari – è stato sufficiente a rimettere in carreggiata il progetto. Anzi sarebbero stati proprio gli ex creator di Halo a convincere Naughty Dog a chiudere tutto, secondo Shuhei Yoshida. Sorti simili, ormai lo sapete, sono toccate a progetti multiplayer legati ai mondi di Marvel’s Spider-Man, God of War e Horizon. Anche Bend Studios avrebbe dovuto occuparsi di un multiplayer live-service, poi cancellato.
Distrarre energie: strategia bocciata
Secondo la versione ufficiale fornita da Naughty Dog, il motivo della cancellazione sarebbe da ricercare nell’enorme quantità di risorse necessarie non solo per completare lo sviluppo, ma anche e soprattutto per mantenere in vita il tutto per almeno un paio di anni. Una tale condizione avrebbe impedito al team di dedicare tempo ed energie ad altri progetti single-player.
Ed è qui che entra in gioco Intergalactic. The Heretic Prophet. Che Naughty Dog fosse al lavoro su una nuova IP single-player, era rumor vecchio di diversi anni e solo in attesa di conferma. Conferma che è arrivata poi durante i TGA 2024. Al momento Intergalactic non ha una data di uscita precisa – si suppone fine 2026 se non 2027 – ma considerato quanto detto fino a ora (la quantità di risorse necessarie per portare a termine un progetto Tripla A) è possibile immaginare che la cancellazione di TLOU Online abbia rappresentato una boccata di ossigeno per questo nuovo progetto. Intenzionale? Chissà, ma è probabile che qualcuno da quelle parti ci abbia sperato.
Clicca sulla copertina per leggere