Dragonkin The Banished Provato Early Access: il fuoco dei draghi secondo Eko Software

Dragonkin The Banished, ARPG isometrico in salsa Diablo e Path of Exile 2, non ha la pretesa di innovare un genere pieno zeppo di alternative note e sempre ben accolte dagli appassionati del genere. Intanto, un poโ€™ di storia: Eko Software รจ quel team che, nel 2019, pubblicรฒ Warhammer: Chaosbane, un tentativo piรน o meno riuscito che perรฒ non seppe raccontare a suo modo un mondo tanto complesso come quello creato da Games Workshop. Al tempo, lo studio si concentrรฒ tanto sullo sviluppo di poche classi e su una personalizzazione estremamente poco coinvolgente. Veniva in aiuto un gameplay che sapeva, tuttavia, unire le devastazioni su schermo con molta decisione. Cโ€™erano tanti, troppi problemi tecnici in Chaosbane, e parte del problema fu dovuto a una mancanza di esperienza da parte del team.


Ora, con lโ€™aiuto di Nacon e una crescita produttiva che abbiamo potuto testare con mano nelle trentacinque ore di gameplay vissute in compagnia di Dragonkin: The Banished, รจ stato semplice trovare tanti punti positivi nella produzione di Eko Software, attualmente in Accesso Anticipato. Va chiarito, dunque, che il videogioco รจ solo a un settanta percento del suo potenziale effettivo, e che qualunque analisi preliminare รจ basata su cosa abbiamo giocato nei principali atti della campagna.

Anfratti spettacolari e tanta eversione.

Il contesto non รจ semplice per un nuovo ARPG

Dragonkin The Banished comincia con un prologo che introduce i quattro personaggi a disposizione. Attenzione, sono quattro, ma al momento, in questa versione in Accesso Anticipato, sono giocabili soltanto tre: il Cavaliere, il Barbaro e la Maga, tre categorie che si differenziano parecchio. La promessa, secondo la roadmap presente sulla pagina Steam del prodotto, รจ di riempire il videogioco di altrettanti contenuti, ma soprattutto con il quarto personaggio, lโ€™arciere, che avremmo tanto voluto giร  usare nel corso dellโ€™esperienza.

La sua assenza, seppure sia possibile provarlo nel prologo, รจ un peccato. รˆ un peccato perchรฉ, a nostro avviso, il personaggio รจ giร  bello che rivelato e non servono, dunque, ulteriori attese. Non possiamo comprendere una decisione del genere, ma รจ chiara lโ€™intenzione del team di preservarlo fino alla pubblicazione ufficiale, che avverrร  nel corso del 2025 โ€“ salvo ulteriori ritardi. Dragonkin: The Banished si rivolge a un pubblico esigente. Serve intanto immaginarsi il giocatore abituato a Path of Exile 2, quello che รจ al momento, a nostro parere, il miglior ARPG sulla piazza per i suoi contenuti e per il gameplay. In comune con Dragonkin The Banished, รจ il fatto che รจ in Accesso Anticipato. Avvicinare entrambe le produzioni, tuttavia, รจ alquanto complesso. Path of Exile 2, oltre a toccare le corde giuste riportando lโ€™effetto Diablo 2 ormai perso da Blizzard Entertainment, รจ davvero di tuttโ€™altra pasta.

Dragonkin: The Banished, se si vuole paragonare a un videogioco simile, ne esce chiaramente con le ossa rotte. รˆ un ARPG isometrico moderno, che si rivolge a un pubblico mainstream, esattamente come Diablo IV. Niente di negativo, specie se qualcuno, attraverso di esso, puรฒ partire e avvicinarsi al genere e ad appassionarsi e a perdere la testa, oltre a un numero esagerato di ore. Non nascondiamo, dโ€™altronde, che proprio Path of Exile 2 รจ il videogioco comfort per chi vi sta scrivendo in questo momento. Ma in uno scenario in cui esistono Last Epoch, Grim Dawn, Torchlight e anche la remastered dei tre FATE, anche Dragonkin: The Banished ha qualcosa da raccontare.

Il mare fuori. Letteralmente.

Un gameplay diretto ed efficace, in un loot un poโ€™ esiguo

Un ARPG isometrico รจ quel tipo di videogioco ร  la Diablo che propone una vasta personalizzazione del personaggio e un suo spirito. Dragonkin: The Banished puรฒ essere catalogato in un prodotto che non cambia le carte in tavola ma aggiunge delle trovate interessanti. Una volta scelto il personaggio, comincia lโ€™avventura. Noi abbiamo optato per il cavaliere, alternando tuttavia al mago e al barbaro. Le differenze sostanziali tra i protagonisti riguardano le armi a loro disposizione e le abilitร  equipaggiabili.

Intanto, รจ utile sottolineare che lโ€™interfaccia proposta รจ analoga a quella di Diablo: da una parte la salute e dallโ€™altra il mana; il primo in rosso, lโ€™altro in blu. Poco piรน in basso, in base alle uccisioni, cโ€™รจ lโ€™esperienza che si raccoglie man mano che si va avanti. Essa fa avanzare di livello il personaggio, ma in Dragonkin: The Banished tutto quanto รจ nelle mani del giocatore, dalla prima allโ€™ultima decisione. Attraverso un intuitivo sistema di personalizzazione, รจ possibile sbloccare le abilitร  ed equipaggiarle. In totale, comunque, quelle che รจ possibile incastrare nella bara sono in totale cinque, un numero piuttosto generoso, e permettono di variare in modo coinvolgente il combattimento.

Esso non cambia di molto rispetto ad altri esponenti del genere. Si attacca e, in seguito, si adoperano le abilitร . A facilitare di molto il combattimento, sia a facile che a normale, รจ la possibilitร  di curarsi. Non รจ chiaro se esiste un modo per aumentare la capienza, ma al momento, per quanto ho potuto notare, usarla con una certezza frequenza facilita i combattimenti. Cโ€™รจ un lasso di tempo necessario perchรฉ essa si ricarichi per poi avanzare al suo interno, e lo stesso vale per le abilitร . La scelta migliore, soprattutto se si รจ in inferioritร  numerica, รจ aggirare il nemico e, in seguito, distanziarsi. I combattimenti sono avvincenti e particolareggiati, perchรฉ permettono di interfacciarsi con i nemici in modi sempre diversi. Lโ€™altra aggiunta interessante nello scheletro del titolo, che, per quanto ci riguarda รจ ottima, รจ il draghetto. Ora, in quanti hanno giocato a Torchlight? Se avete unโ€™ottima memoria, ricorderete sicuramente i famigli, ovvero delle creature che partecipano attivamente al combattimento e forniscono aiuti al personaggio principale.

Tanti scenari e molte cose da scoprire.

In Dragonkin The Banished accade esattamente lo stesso, con la sola differenza che il draghetto, che รจ personalizzabile a proprio gradimento, sa attaccare e difendere il nostro eroe. Le differenze sostanziali tra i personaggi, comunque, sono ben marcate e lo chiarisce pure il team. Mentre il Cavaliere si focalizza su attacchi ravvicinati e su abilitร  che possono annientare piรน nemici contemporaneamente, il Barbaro si permette di usare la forza bruta; e mentre i due sanno stare ben attaccati ai nemici, la Maga รจ capace di far esplodere i nemiciโ€ฆ letteralmente. Lโ€™arciere, lo ammettiamo senza problemi, รจ il piรน divertente da usare perchรฉ appaga molto poter variare attacchi a distanza con quelli ravvicinati. รˆ, a nostro parere, anche se abbiamo solo potuto provarlo nel prologo, il personaggio concettualmente meglio riuscito.

Il dilemma arriva, ed รจ un lato negativo enorme per un hackโ€™n slash di tale portare, quando si tratta del loot. รˆ un punto eccessivamente negativo perchรฉ, nei vari atti che sono disponibili al momento, le armi sono pressochรฉ identiche. Cambiano le caratteristiche, ma talvolta sono uguali le une alle altre, e sembra quasi che ci sia stata la volontร  di non mutare esteticamente fin troppo le armi e i vari equipaggiamenti. รˆ un elemento fondamentale perchรฉ, specie se si fosse giocatori assidui del genere, porterebbe a inevitabili fasi di stanca.

In un ARPG isometrico non cโ€™รจ niente di meglio che cambiare costantemente lโ€™equipaggiamento e ragionare su quale possa essere il migliore. รˆ una meccanica che adoriamo perchรฉ, inoltre, permette di tornare piรน volte nellโ€™hub principale e capire cosa migliorare. Questa รจ una caratteristica di game design adorabilmente inserita in Diablo IV ed espansa maggiormente in Path of Exile 2. Con Dragonkin The Banished, al contrario, tornare allโ€™hub implica tornare a Montescaglia. รˆ un videogioco certamente ambizioso, perchรฉ consente di gestire anche lo sviluppo della stessa, ma che, purtroppo, troviamo poco consono in un ARPG simile. Non ricordiamo, in tal senso, lโ€™inserimento di un approccio simile in altre opere analoghe. E, per quanto ci riguarda, ciรฒ non era necessario. รˆ un troppo, e non va mai bene. Non coinvolge, ma lascia piuttosto storditi. Lโ€™avanzamento e lโ€™esplorazione, inoltre, non apparecchiano nulla di diverso da altri esponenti del genere. Le mappe delle varie aree, infatti, sono piccole. Molto piccole. Ci sono tanti nemici ed รจ un bene ce ne siano, ma le mappe non offrono mai effettivamente qualcosa di unico e diverso. Tutto รจ basato sullo spettacolo e la meraviglia, ma la sostanza che dovrebbe esplodere a schermo รจ poca, al momento.

Modalitร  spettacolo e tante altre cosucce.

Dragonkin: The Banished offre un contesto originale

Essendo in Accesso Anticipato, riesce complesso analizzare il racconto per cosa potrebbe offrire. Non cโ€™รจ ancora una fine, infatti, e la stessa arriverร  con la versione finale che si porterร  appresso lโ€™inevitabile e meglio strutturato endgame, che รจ il motivo per cui un ARPG isometrico viene giocato. Comunque, il racconto parla di antiche guerre tra esseri umani e draghi, con le stesse che si possono comprendere attraverso dei video dopo gli scontri con le creature.

Al momento, รจ solo disponibile il prologo e il primo capitolo. Poco, davvero poco per arrivare a dettagliare in modo coerente il contesto e la trama. Si puรฒ perรฒ prendere in analisi il contesto, che non inventa niente di nuovo, e ne approfitta per prendere il meglio del dark fantasy. In un mondo devastato, gli esseri draconici sono minacce concrete per lโ€™essere umano e la pace รจ minacciata dalla loro corruzione. Il compito dei nostri รจ quello di debellare la minaccia e salvare il mondo intero. Niente di nuovo, come dicevo. La scrittura sembra, al momento, buona e ispirata, comunque legata al genere da cui appartiene.

Visivamente e graficamente, Dragonkin The Banished รจ realmente un piacere assoluto per gli occhi. Offre scorci interessanti, e il design dei nemici รจ ottimo e superlativo. Ad aiutare molto, inoltre, รจ la parte ambientale: si tratta di spazi ampi e ricchi, di luoghi pieni e ben proposti. La vegetazione รจ stata curata nel dettaglio e si nota grazie alla direzione artistica, che si concentra in modo preciso anche nel descrivere le edificazioni piรน complesse.

Il titolo, giocato su una 3080, รจ stato impostato con le caratteristiche avanzate. Non abbiamo in alcun modo avuto problemi in termini di compenetrazioni e tecnici al riguardo, e neppure crash di alcun genere. I sessanta fotogrammi al secondo, dunque, sono garantiti ma la risoluzione, talvolta, lascia alquanto a desiderare, tanto che abbiamo dovuto metterci direttamente mano per garantire al meglio le prestazioni di gioco. Lโ€™ottimizzazione รจ, dunque, buona ma non eccellente, con il titolo che pesa molto sulla VRAM e sulla GPU. รˆ bene dunque avere un buon PC per farlo girare al meglio.


Dragonkin The Banished, ricordiamo, รจ in Accesso Anticipato. Possiamo dire che serve ancora tanto, molto lavoro sulla struttura e nel suo scheletro, soprattutto per essere rimpinguato a dovere di contenuti e tante altre implementazioni. Il gameplay coinvolge e appassiona, anche se il loot non sempre ottimale stranisce (ed รจ qualcosa che deve essere risolta assolutamente). A fare da cornice una buona storia con un bel contesto, oltre a un’ottimizzazione mirata. I prossimi mesi saranno fondamentali per la riuscita effettiva del progetto.


V MENSILE
Clicca sulla copertina per leggere
NeoGeo Collector’s Bible Special Preview