Allacciate le cinture

Allacciate le cinture: da oggi su RaiPlay lo speciale documentario

A partire da oggi, 19 marzo, Allacciate le cinture, il documentario che racconta il viaggio di ritorno di Io Capitano nei luoghi in cui la sua storia ha preso vita, sarร  disponibile in esclusiva su RaiPlay. Lโ€™uscita anticipa la messa in onda in prima serata su Rai1 del film di Matteo Garrone, candidato allโ€™Oscar, prevista per il 26 marzo. Realizzato dalla Fondazione Cinemovel, in collaborazione con Rai Cinema e Fondazione LAM per le arti contemporanee, con la regia di Tommaso Merighi, Allacciate le cinture segue la proiezione itinerante di Io Capitano nei villaggi e nelle scuole del Senegal, documentando lโ€™incontro tra il film e il pubblico locale. Accompagnati dagli attori Seydou Sarr e Moustapha Fall, nonchรฉ dal mediatore culturale Mamadou Kouassi, gli spettatori partecipano a unโ€™esperienza cinematografica unica, in cui il cinema diventa strumento di dialogo e confronto.


Cinemovel nasce nel 2001 come progetto pilota in Mozambico, ispirato da unโ€™esperienza vissuta nel 1997 in Madagascar da Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri, fondatori della Fondazione. Il nome deriva dal portoghese Cinema Mรณvel, e identifica la missione della fondazione: portare il cinema nelle comunitร  piรน isolate, trasformandolo in un mezzo di incontro, educazione e consapevolezza sociale. Dalla sua prima esperienza in Africa, Cinemovel ha proseguito il suo viaggio attraverso numerosi paesi, utilizzando la magia del cinema come strumento di sensibilizzazione su tematiche cruciali, come la lotta contro lโ€™AIDS, e favorendo momenti di aggregazione nei mercati, nelle scuole e negli ospedali.
Nellโ€™aprile del 2024 Cinemovel รจ tornata in Senegal, lรฌ dove Io Capitano ha le sue radici, per raccontare non solo lโ€™esperienza del cinema itinerante nei villaggi, ma anche lโ€™impatto che il cinema puรฒ avere sulle comunitร .
Dopo il successo mondiale del film di Garrone, Cinemovel ha deciso di portare Io Capitano nei luoghi in cui la sua storia ha avuto origine, per documentare la reazione del pubblico locale e approfondire il suo impatto culturale e sociale. Il documentario non รจ solo un dietro le quinte delle proiezioni, ma un vero e proprio racconto del potere del cinema come veicolo di trasformazione e consapevolezza. โ€œPoter girare questo film รจ stato un meraviglioso tuffo in acque inesplorateโ€ afferma il regista Tommaso Merighi. โ€œLa nostra regola รจ stata quella di non aspettarci nulla, di essere pronti e accogliere qualsiasi istanza perchรฉ potesse essere elaborata, ma non maneggiata, perchรฉ venisse ascoltata nella sua originalitร . Questo รจ stato il nostro approccio, spogliarci di ogni nostro preconcetto, nel bene o nel male, per poter essere al servizio dellโ€™autenticitร  delle persone e delle loro voci, per raccogliere parte di questa esperienza dolorosa, una partenza verso lโ€™ignoto.โ€

Il progetto si sviluppa in collaborazione con la Fondazione LAM per le arti contemporanee fondata da Loretta Amadori e impegnata nella produzione e promozione delle arti e della cultura contemporanea. Nata a novembre 2024 a Cesena, la Fondazione LAM, promuove iniziative che mettono le arti e la cultura al centro di processi di sviluppo e inclusione sociale nei territori. La partnership con Cinemovel conferma lโ€™impegno della Fondazione nel promuovere progetti che favoriscono il dialogo tra cinema, comunitร  e istanze sociali.
Maggiori informazioni su www.cinemovel.tv.

V MENSILE
Clicca sulla copertina per leggere
NeoGeo Collector’s Bible Special Preview