POCO X7 PRO: un compagno tascabile potente e affidabile

POCO X7 PRO

Quando si decide di acquistare un nuovo smartphone, è fondamentale considerare diversi aspetti per assicurarsi di avere un dispositivo che soddisfi le proprie esigenze: è adatto per il gaming? Riuscirà a soddisfare i requisiti lavorativi? Ci sono molte domande da porsi prima di scegliere il proprio compagno tecnologico, in grado di eseguire le funzioni desiderate. Questo compito non è semplice, poiché il mercato è saturo di prodotti e marchi di alta qualità come Xiaomi, Apple, Samsung e molti altri, tutti pronti a conquistare la propria fetta di mercato. In questa recensione, ci concentreremo sul POCO X7 PRO, cui prezzo varia da €299,99 a €369,99 a seconda della versione. Questo dispositivo offre numerose funzionalità interessanti: dalla possibilità di scattare foto e registrare video di alta qualità a prestazioni eccellenti nel gaming, grazie al chip Dimensity 9400 Ultra, che ha ottenuto un punteggio di 1.704.330 su AnTuTu. Detto ciò, non perdiamo tempo e vediamo come si è comportato lo smartphone durante i giorni di prova del prodotto Xiaomi.


POCO X7 PRO
Abbastanza lungo non trovate?

POCO X7 PRO: Packaging veramente niente male!

In primo luogo, uno degli aspetti che ci ha maggiormente colpito è il packaging nel suo complesso. La custodia nera, con le scritte gialle dello smartphone, conferisce a quest’ultimo un’eleganza particolare. Inoltre, esaminando i dettagli, la parte inferiore, dove possiamo applicare una certa pressione per scoprire il contenuto, è di colore giallo. Pertanto, già dalla presentazione non abbiamo motivo di lamentarci. Tuttavia, una volta aperta la custodia, troveremo tutto il necessario per far funzionare il nostro smartphone. Nello specifico, all’interno della confezione è incluso un cavo di ricarica da collegare a una presa (venduta separatamente), le consuete istruzioni per l’uso e una pratica e resistente protezione in silicone, la quale ha superato vari test di resistenza, dimostrandosi all’altezza delle nostre aspettative.

Oltre alle tradizionali istruzioni per l’uso, il nostro POCO X7 PRO è ben protetto per evitare graffi. Possiamo affermare che ogni elemento all’interno della confezione è stato disposto con grande attenzione ai dettagli, in particolare la cover, che rappresenta sicuramente uno dei punti di forza del pacchetto. In sintesi, non ci sono motivi di lamentela, fortunatamente, ma d’altra parte stiamo parlando di POCO, un marchio che nel tempo ci ha abituati a standard elevati e raramente delude in questo ambito.

Ecco come si presenta la scatola!

POCO X7 PRO: funziona bene lo smartphone?

Dopo aver esaminato il contenuto della confezione del POCO X7 Pro, è tempo di valutare le prestazioni dello smartphone di Xiaomi sul campo. All’accensione iniziale, l’utente dovrà configurare le impostazioni necessarie come fuso orario, lingua e altre opzioni già familiari alla maggior parte di voi. Completata la procedura di avvio, ci troviamo di fronte alla schermata principale del nostro smartphone POCO. Il dispositivo utilizza il sistema operativo Xiaomi Hyper OS 2, che consente all’utente di sfruttare le diverse funzionalità del sistema, il quale sarà costantemente aggiornato per garantire un’esperienza sempre più fluida e con nuove aggiunte grazie agli aggiornamenti principali che riceverà il POCO X7 Pro. Detto ciò, la prima cosa che notiamo è l’eccezionale fluidità del dispositivo, merito anche del display AMOLED a 120HZ, che offre una velocità senza pari.

Il passaggio tra le diverse applicazioni sui vostri dispositivi risulterà estremamente fluido, sebbene in alcune circostanze, seppur minime, abbiamo riscontrato occasionali rallentamenti e bug. Un’altra osservazione da fare in questo contesto riguarda le notifiche sullo schermo di blocco, che durante i nostri test si sono rivelate piuttosto lente. Tuttavia, il display ha dimostrato un’ottima performance, al di là dei difetti menzionati; infatti, non ho notato ulteriori mancanze nel dispositivo, il quale ci consente di accedere rapidamente all’app desiderata grazie al motore di ricerca, attivabile semplicemente scorrendo il dito dall’alto verso il basso o selezionando l’apposita freccetta, permettendoci di visualizzare tutte le applicazioni installate sul POCO X7 PRO. In conclusione, se dobbiamo essere completamente onesti, lo smartphone è molto reattivo e non abbiamo riscontrato alcun problema, grazie anche al Dimensity 8400-Ultra, NPU di ottava generazione che offre un incremento del 50% in termini di efficienza per quanto riguarda l’intelligenza artificiale e altre funzionalità, come una maggiore velocità per la CPU e non solo. In sintesi, un piccolo dispositivo portatile, ma con una potenza davvero notevole.

Ecco come si presenta la home

POCO X7 PRO: foto e video

Dopo aver esaminato alcune caratteristiche del POCO X7 Pro, è giunto il momento di valutare le sue prestazioni in ambito fotografico e video. Nell’era dei social media, i consumatori cercano frequentemente un dispositivo in grado di catturare audio e video di alta qualità, affinché piattaforme come Instagram e Facebook possano immortalare momenti significativi con una risoluzione adeguata. A tal proposito, la fotocamera del POCO X7 Pro è dotata di un sensore da 50 megapixel, accompagnato da un obiettivo ultra-grandangolare da 8 megapixel e una fotocamera frontale da 20 megapixel. Durante i nostri test, abbiamo effettuato numerosi scatti e possiamo affermare con certezza che la qualità delle immagini è molto soddisfacente; anche in condizioni di scarsa illuminazione, lo smartphone si comporta bene, grazie all’HDR PRO, che offre una luminosità fino a otto volte superiore a quella standard. Tuttavia, un aspetto negativo si presenta quando si tenta di scattare foto a distanza utilizzando lo zoom, poiché la qualità dell’immagine tende a deteriorarsi, risultando poco gradevole alla vista. Nonostante ciò, è innegabile che, nella maggior parte dei casi, il POCO X7 Pro ha superato le aspettative, fornendo scatti più che soddisfacenti, escludendo l’uso dello zoom 2x. Anche la fotocamera frontale ha dimostrato di essere all’altezza per scattare selfie e altro. In sintesi, sebbene ci siano stati alcuni problemi precedentemente menzionati, è giusto riconoscere che il dispositivo sa come offrire prestazioni fotografiche di qualità.

Per quanto riguarda il settore video, siamo rimasti soddisfatti dalla qualità visiva dei vari filmati. È possibile registrare video in 1080P a 60 fotogrammi al secondo e persino in 4K a 60 fotogrammi al secondo, garantendo una qualità elevata e senza eccessive imperfezioni, specialmente con la fotocamera posteriore. Tuttavia, la fotocamera anteriore limita la registrazione a 1080p e 60 fotogrammi al secondo, una mancanza che potrebbe deludere gli utenti più esigenti, ma che non rappresenta un problema significativo. In conclusione, possiamo affermare con certezza che le foto e i video realizzati con il POCO X7 PRO sono di buona qualità, nonostante alcune difficoltà con la fotocamera anteriore e lo zoom 2×0 che possono compromettere la perfezione degli scatti; in generale, il risultato finale è soddisfacente.

POCO X7 PRO
Una cover decisamente elegante

POCO X7 PRO: come si comporta con il gaming?

Attualmente, questo aspetto è senza dubbio uno dei più rilevanti per uno smartphone di questa categoria: come si comporta il POCO X7 PRO durante il gaming. Recentemente, abbiamo testato vari giochi scaricati dal Play Store sul nostro dispositivo e possiamo affermare che il chipset Dimensity 8400-Ultra si è dimostrato affidabile per il gaming. Tuttavia, abbiamo riscontrato alcune problematiche legate alla temperatura nel lungo periodo. Il POCO X7 PRO è equipaggiato con il sistema di raffreddamento più avanzato della serie X, che integra design, hardware e intelligenza artificiale per mantenere temperature ottimali e prestazioni elevate. Nonostante ciò, in giochi più impegnativi si avvertiva un notevole calore nella parte posteriore dello smartphone, il che potrebbe non essere gradito a molti consumatori che desiderano giocare senza inconvenienti di questo tipo.

In aggiunta, secondo quanto indicato nella descrizione del prodotto, il flusso di gas e liquidi in canali distinti senza interferenze assicura un movimento più fluido dei gas e dei liquidi. Se da un lato questo è vero, dall’altro possiamo notare alcune piccole problematiche che, per quanto riguarda le prestazioni, fortunatamente non influenzano lo smartphone nemmeno durante sessioni prolungate di gioco. Pertanto, per quanto concerne i videogiochi su mobile, ci sentiamo di raccomandare il POCO X7 PRO, sebbene la temperatura possa farsi sentire dopo un certo periodo nella parte posteriore del dispositivo. Riguardo alle prestazioni, considerando che stiamo parlando di uno smartphone con una frequenza di aggiornamento di 120Hz, si può affermare che in titoli come Dragon Ball Legends, i fotogrammi al secondo sono evidenti, offrendo un’esperienza molto gradevole sia da guardare che da giocare. In sintesi, il gaming con il POCO X7 PRO non rappresenta affatto un problema, anche se con il passare del tempo potrebbe presentare qualche difficoltà con l’uscita di titoli più pesanti.

Uno smartphone di un certo spessore

POCO X7 PRO: autonomia, tempi di caricamento e altro

Per quanto riguarda altri aspetti dello smartphone, ci troviamo di fronte a un dispositivo dotato di una batteria da 6.000mAh con tecnologia Hypercharge da 90W, che consente una ricarica completa in soli 42 minuti. Durante il nostro utilizzo, abbiamo constatato di poter giocare per molte ore prima che la batteria si esaurisse completamente. In termini di autonomia, questo smartphone rappresenta sicuramente un acquisto imperdibile considerando il prezzo di partenza di €299,99. Inoltre, grazie al chipset di ricarica dedicato Surge P2 e al chipset per la batteria Surge G1, il sofisticato motore di ricarica intelligente si focalizza sull’esperienza dell’utente, garantendo una maggiore efficienza nella ricarica, una migliore resistenza alle basse temperature e una durata della batteria prolungata.

Di seguito, sono elencate alcune specifiche del POCO X7 PRO:

  • Processore: Dimensity 8400-Ultra Processo di produzione a 4 nmCPU: CPU octa-core, fino a 3,25 GHzGPU: Mali-G720
  • Spazio di archiviazione e RAM: 8 GB+256 GB, 12 GB+256 GB, 12 GB+512 GBLPDDR5X + UFS 4.0
  • Dimensioni: Altezza: 160,75 mmLarghezza: 75,24 mmSpessore: 8,29 mm (plastica)/8,43 mm (PU)Peso: 195 g (plastica)/198 (PU)
  • Display: Display AMOLED CrystalRes da 6,67″Risoluzione: 2.712 × 1.220 (risoluzione 1,5K)Frequenza di aggiornamento: Fino a 120 Hz 
  • Video: MP4, MKV, AVI, WMV, WEBM, 3GP, ASF, supporta HDR10/10+


Il POCO X7 PRO è senza alcun dubbio uno degli smartphone da considerare per l’acquisto se non si vuole spendere troppo. Il design del device è molto intrigante con un packaging al suo interno decisamente niente male, con una cover realizzata con estrema cura. L’autonomia della batteria è qualcosa di sensazionale, capace di tenerci impegnato in numerose ore davanti ad intense sessioni da gaming e non solo. Parlando di videogiochi, lo smartphone grazie al chipset Dimensity 9400 Ultra garantisce delle prestazioni veramente fenomenali e il display AMOLED a 120HZ regala delle immagini fluide e nitide. In ottica foto e video, nel complesso, lo smartphone si è rivelato ottimo, seppur ci siano lacune quando si usa lo zoom 2×0. Oltre la presenza di qualche bug, riteniamo che il POCO X7 PRO sia uno degli smartphone più soddisfacenti ad un prezzo che si gira intorno a €299,99. Se non volete spendere tanto e avere la qualità, il POCO X7 PRO potrebbe fare al caso vostro!


 

V MENSILE
Clicca sulla copertina per leggere
NeoGeo Collector’s Bible Special Preview