Annunciato a sorpresa, il nuovo State of Play organizzato da Sony per il 4 giugno ha offerto un pre-assaggio del Summer Game Fest 2025 aprendo ufficialmente la stagione estiva del gaming. Nel corso dell’evento, la casa madre di PlayStation 5 ha deciso di bilanciare lo spazio a disposizione tra nuovi annunci e facce già note. Ritmi serrati e poco spazio alle chiacchiere se non giusto per l’illustrazione di quelli che potrebbero essere i progetti più ambiziosi. C’è tanto sia per il 2025 che per il 2026. Bando alle ciance e vediamo il recap di questo State of Play 2025.
Enhance apre lo State of Play. Capcom rediviva. SUDA51 scatenato
Tocca agli autori di Tetris Effect aprire le danze, compito assolto presentando Lumines Arise. Atteso nel 2025 su PS5 e PC (ma con supporto anche a PS VR2), il prossimo titolo di Tetsuya Mizuguchi sarà un mix di rhytm, puzzle e gioco di abilità.
Subito dopo è il turno di un gioco che, a conti fatti, era sostanzialmente sparito dai radar. Poi quando Capcom decideva di mostrarlo, è stato sempre per spostare la data di uscita in avanti. Stiamo parlando ovviamente di Pragmata. L’action shooter annunciato nel 2020 è stato spostato di anno in anno. Stavolta, secondo gli autori, l’uscita nel 2026 è certa. Per ingannare l’attesa hanno anche mostrato un nuovo trailer con assaggi di gameplay.
A seguire ci ha pensato lo storico autore SUDA51 a riscaldare bene i motori. La sua Grasshoper Manufacture ha messo insieme un nuovo frenetico action che mescola shooting e hack’n’slash. Romeo is a Dead Man sarà – per definizione del suo stesso autore – uno sci-fi “ultraviolento”. V’è da dire che qualche elemento splatter nel trailer non manca certo, ma è altrettanto vero che il tono sembra quello tipicamente sopra le righe che caratterizza le produzioni del buon Goichi. Attesa fino al 2026 per vederlo girare su PS5.
Konami punta doppio. Bandai torna su Digimon
Konami bissa allo State of Play 2025. Il colosso giapponese si sta adoperando per riportare sulla cresta dell’onda due delle saghe più amate dal suo pubblico. Se da un lato abbiamo già un Metal Gear Solid Delta Snake Eater ormai in dirittura di arrivo (atteso il 28 agosto), dall’altro c’è un nuovo capitolo della sua serie horror di punta. Silent Hill f, scritto da Ryukishi07 e sviluppato da NeoBards, ci porta nelle periferie giapponesi degli anni ’60. Incredibilmente, anche quest’uscita è piuttosto ravvicinata: 26 settembre.
Restando in tema “cupo” si potrebbe allora accennare a BloodStained The Scarlet Engagement. ArtPlay e 505Games mettono insieme le forze per presentare il prequel di quel Ritual of the Night uscito oramai 6 anni fa. La serie Metroidvania è attesa su PS5 (e non solo) l’anno prossimo.
A proposito di grandi nomi, il producer Bandai Namco non aveva certo intenzione di restare fuori dai giochi. Già mostrato in passato, Digimon Story Time Stranger è ora corredato di data di uscita: Arriverà nei negozi il 3 ottobre 2025. Volendo fare i maliziosi: a pochissimi giorni dalla release di Pokémon Leggende Z-A. Coincidenze? Noi non crediamo. Ah, sempre Bandai Namco si è premurata anche di presentare Hirogami, curioso platform dove il protagonista assume il potere degli Origami.
Square Enix modesta. Koei Tecmo agguerrita
Allo State of Play di giugno 2025 era lecito attendersi anche qualche notizia sulla terza parte di Final Fantasy VII. D’altronde, dell’operazione remake abbiamo già avuto i primi due capitoli nel 2020 e 2024. Un nuovo annuncio, dunque, sarebbe caduto a fagiolo. Per quello purtroppo ci sarà da aspettare. Il publisher non marca visita e si presenta comunque con Final Fantasy Tactics Ivalice Chronicles. Ripescato direttamente dal 1997, il gioco tornerà su PS5 e PS4 in doppia versione – classica ed enhanced – a partire dal 30 settembre.
A proposito di conservazione. Lo studio che si è occupato – tra le altre cose – della collezione Atari 50 si è impegnato in una nuova sfida: mettere insieme una delle collection più complete dei capitoli classici di Mortal Kombat. La Legacy Kollection comprenderà almeno 8 giochi usciti tra il 1992 e il 2003. Si potrà giocare anche online con il Rollback Netcode. Manca la data di uscita, ma dovrebbe arrivare entro l’anno. Sempre quest’anno – il 31 luglio – DotEmu ha in programma di pubblicare Ninja Gaiden Ragebound, spin-off della serie principale.
Una delle sorprese centrali dello State of Play è certamente la rinnovata collaborazione tra Koei Tecmo e Team Ninja. Publisher e developer tornano su uno dei marchi di punta del loro catalogo e lo fanno presentando Nioh 3. Il gioco rappresenterà una vera e propria evoluzione della serie grazie anche a un gameplay rivisto per includere uno stile di combattimento alternativo (quello del Ninja) e ad ambienti di gioco vasti, “open”. Bisognerà però aspettare i primi mesi del 2026.
Esploratori. Ladri. Spie. Allo State of Play spazio anche per James Bond
Vediamo ora di parlare di alcuni degli altri giochi presenti durante la serata. Quasi nessuno di questi è un reveal in anteprima. Si tratta più che altro di nuovi trailer di prodotti già noti. È il caso ad esempio di Everybody’s Gold Hot Shots che arriverà il 5 settembre. Sony ha giusto confermato l’apertura dei pre-order e PacMan come personaggio bonsu.
Baby Steps. Il “walking simulator” per definizione arriverà l’8 settembre. Cairn, un survival dove scalare pericolose alture, è in dirittura d’arrivo il 5 novembre (con tanto di demo già disponibile). Tides of Tomorrow, presentato già tempo fa come multiplayer narrativo, ci attenderà invece il 24 febbraio 2026.
Sempre parlando di mare, ma spostandoci in un contesto più vivace, dobbiamo nominare Sea of Remnants. Per il momento le informazioni sul gioco prodotto da NetEase sono pochissime. Sappiamo che avremo a che fare con un RPG in un contesto piratesco, poco Skull and Bones e più Persona forse. Bisognerà aspettare il 2026 per saperne di più.
Entrando in terra PS VR 2, invece, bisogna necessariamente menzionare Thief Legacy of Shadow. La celebre serie stealth con elementi parkour è pronta a fare il salto di qualità con una iterazione, stavolta pensata per essere fruita interamente in realtà virtuale. Un modo di vivere la storia decisamente più immersivo che in passato.
Possiamo tranquillamente concludere questo troncone con uno dei piatti forti della serata: First Light è il nome del gioco dedicato a James Bond sviluppato da IO Interactive (gli stessi di Hitman). Come emerge sia dal titolo che dal reveal trailer avremo a che fare con un James Bond appena entrato all’MI6 e già inviato in una missione ad altissimo rischio. Poco Sean Connery e tanto Johnny Cage, il nuovo Bond dovrà guadagnarsi il Doppio-00 e la sua licenza di uccidere sul campo.
Ghost of Yotei si farà vedere in estate. Sony e Marvel a braccetto
Ultimi annunci prima del gran finale. Sony ha presentato Project Defiant, ovvero il nuovo arcade-pad dedicato agli amanti dei picchiaduro. Scarseggiano ancora i dettagli, ma attraverso il suo blog PlayStation afferma che ulteriori informazioni arriveranno presto. Quello dello State of Play è stato solo un assaggio. Ancora dal mondo PlayStation: Astro Bot si arricchirà presto di cinque nuovi livelli arrivando a un totale di 90 pianeti. L’aggiornamento per il GOTY 2024 sarà gratuito.
Ci sono state anche novità riguardanti il catalogo PlayStation Plus che si arricchirà di diversi titoli classici e non. Nelle prossime settimane vedremo arrivare Deus Ex, Twisted Metal 3 e 4, Resident Evil 2 e 3. Poi ci saranno Myst e Riven disponibili con i Days of Play. Su PS Plus arriverà anche FBC: Firebrak al day one. Stessa sorte per Sword of the Sea. Nata dagli autori di The Pathless, Abzu e Journey, si tratta di un’evocativa avventura tra deserti, oasi, oceani e ghiacciai. Attesa fino al 19 luglio per lui.
Mostrato in uno degli eventi passati di Sony, Ghost of Yotei apparterrà alla stessa collana iniziata da Ghost of Tsushima di Sucker Punch. Il gioco è in arrivo il 2 ottobre. Durante lo State of Play lo spazio dedicatogli è stato minimo, ma abbastanza per annunciare un Deep Dive dedicato interamente al gioco e fissato a luglio.
A chiudere l’evento è stata Arc System Works. L’azienda che ha dato vita a Guilty Gear e che ha creato Dragon Ball FighterZ è tornata in pista con un progetto ancora più ambizioso. Resta nel campo dei picchiaduro, dove è un’autorità, ma prova a elevare il genere a un nuovo livello di sfida proponendo tag team battle 4v4. A rendere più attraente il tutto sarà il roster composto esclusivamente da personaggi Marvel ma con elementi più vicini ai gusti squisitamente jap. Al momento ne sono stati mostrati solo 8: Spider-Man, Tempesta, Ms. Marvel, Ghost Rider, Dr. Doom, Starlord, Captain America e Iron-Man. Marvel Tokon Fighting Souls – questo il nome dell’opera – non ha una data di uscita definitiva, ma il team promette novità a breve.
Si chiude così lo State of Play di giugno 2025. Un evento tutto sommato ricco e condotto a ritmo serratissimo con trailer e annunci arrivati uno in fila all’altro. Chiaro, il cuore da fan vorrebbe novità sui giochi più attesi a ogni evento possibile, ma accontentare tutti non è mai possibile. Comunque questo è stato solo il primo appuntamento in una lunga estate che si preannuncia già infuocatissima.
Clicca sulla copertina per leggere