Il Summer Game Fest 2025 e gli eventi a esso collaterali sono terminati ed รจ giunto il momento di tirare le somme. Tra alti e bassi, la serie di eventi hanno presentato o rimesso in mostra tutta una serie di titoli dโalto profilo, ma anche alcuni progetti minori che, perรฒ, si sono dimostrati in grado di catturare la nostra attenzione. Riprendendo il fiato dallโintensa settimana di contenuti, vi elenchiamo esplicitamente una selezione dei dieci giochi che la nostra redazione non mancherร di monitorare da vicino.
Resident Evil Requiem
La nostra prima nomination รจ tanto ovvia quanto doverosa. Resident Evil Requiemย (qui la nota anteprima), ultimo esponente di una delle saghe survival horror piรน amate e fortunate del panorama videoludico, รจ stato di fatto il protagonista indiscusso della serata. Seguendo il tracciato giร delineato dal suo predecessore, Resident Evil Village, questo nono capitolo rinuncia a numerare il titolo, tuttavia le connessioni con il passato non sono mai state cosรฌ profonde. I giocatori avranno infatti lโopportunitร di tornare a Raccoon City โ o meglio, a ciรฒ che ne resta. La metropoli, come i fan ben ricorderanno, รจ stata rasa al suolo con un ordigno nucleare nel tentativo di insabbiare lโincidente che ha dato origine allโepidemia zombie del primissimo videogame.
Quellโoperazione di copertura non andรฒ perรฒ secondo i piani, anche grazie al meticoloso lavoro della giornalista Alyssa Ashcroft. E proprio lei, in un intreccio perfettamente in linea con la tradizione narrativa del franchise, รจ la madre della nuova protagonista: Grace Ashcroft, analista tecnica dellโFBI che dovrร affrontare i fantasmi di un passato oscuro, esplorando un fatiscente e claustrofobico hotel che, anni prima, fu teatro della tragica morte della madre. Il trailer mostrato durante il Summer Game Fest 2025 lascia intendere un ritorno ai ritmi lenti e opprimenti di Resident Evil 7, abbandonando (almeno in parte) lโazione piรน incalzante di Village. Una sorta di involuzione che, perรฒ, accogliamo con entusiasmo. Resident Evil Requiem sarร disponibile dal 27 febbraio 2026 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Onimusha Way of the Sword
Rimaniamo in casa Capcom e senza allontanarci dal territorio caro agli amanti degli zombie: la serie Onimusha era nata come uno spin-off in salsa medievale di Resident Evil, ma ben presto si รจ trasformata in un’entitร autonoma, conquistando un notevole successo ai tempi della PlayStation 2. Poi, il silenzio. Negli ultimi anni abbiamo assistito a qualche remaster dei capitoli originali, segno che forse qualcosa stava bollendo in pentola. E infatti, eccolo: Onimusha Way of the Sword fa il suo ingresso in scena, riportando in vita il franchise e rilanciandolo sotto i riflettori.
Ambientato in una versione alternativa dellโera Edo, infestata dai demoni Genma, il gioco ci metterร nei panni del leggendario spadaccino Miyamoto Musashi, proponendo un sistema di combattimento incentrato su parate e contrattacchi avanzati. Lโambientazione promette benissimo: cupa, tesa e suggestiva, sembra raccogliere lo spirito delle origini della serie, abbandonando le derive piรน leggere e i viaggi temporali degli ultimi capitoli. Lโuscita รจ prevista per il 2026 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC, ma potremo dargli un primo sguardo giร alla Gamescom del prossimo agosto.

Stranger Than Heaven
Prodotto da Ryu Ga Gotoku Studio, Project Century cambia nome e diventa ufficialmente Stranger Than Heaven. Si tratta di un noir dโazione ambientato in un Giappone alternativo dei primi del Novecento, dove il detective Mako Daito indaga tra corruzione e segreti in una cittร decadente e attraversata da una violenza estrema. Il gioco ci aveva giร colpiti in passato, fin dal suo primissimo trailer, tanto per le sue suggestioni estetiche quanto per lโautorevole pedigree dello studio di sviluppo, il quale รจ perlopiรน noto per la serie di Yakuza, ma รจ anche autore di Judgment, opera piรน incentrata su tematiche pulp e investigative.
La ricomparsa durante il Summer Game Fest 2025 di Project Century Stranger Than Heaven ha consolidato definitivamente la nostra curiositร . Il nuovo video conferma infatti che la vicenda si snoderร attraverso diversi archi temporali, verosimilmente tra il 1915 e il 1943, passando per il 1929. Tutto lascia intendere che assisteremo allโevoluzione del protagonista e del mondo che lo circonda, con unโattenzione marcata alle trasformazioni sociali e morali di unโepoca storica che รจ particolarmente interessante e tutt’altro che ben coperta dal mondo videoludico.

Mouse P.I. for Hire
Restando nel contesto noir, ma cambiando radicalmente stile: Mouse P.I. for Hire รจ uno sparatutto in prima persona dal gusto noir-cartoon, ambientato in una cittร popolata da animali antropomorfi che richiamano da vicino lโestetica dei primi cartoon Disney. Il protagonista รจ Jack Pepper, un topo investigatore privato alle prese con crimini surreali, da risolvere a colpi di pistola e con lโaiuto di ingegnosi gadget da detective.
Con uno stile visivo rรฉtro ispirato allโanimazione classica e una colonna sonora jazz che ne esalta lโatmosfera, il gioco segna il debutto di Fumi Games: un esordio ambizioso, che puรฒ contare anche sulla partecipazione del sempre presente Troy Baker nel cast vocale. Mouse P.I. for Hire รจ atteso entro la fine dellโanno su PlayStation 5, Xbox Series X|S, PC e Nintendo Switch.

The Witcher IV
Approfittando dello State of Unreal 2025, CDโฏProjektโฏRed ha deciso di giocare pesante, mettendo in mostra la tech demo dellโattesissimo The WitcherโฏIV. Il trailer ci ha mostrato un assaggio visivo mozzafiato di Ciri allโopera nella regione inedita di Kovir, tra monti impervi, boschi lussureggianti e cittร portuali pulsanti di vita โ tutto girato in tempo reale su PlayStationโฏ5 a 60 FPS.
Sebbene valga la pena evidenziare che la clip condivisa dagli sviluppatori non รจ da considerare come un vero gameplay, le immagini sono sufficienti a far comprendere al pubblico la cura perseguita nel tratteggiare personaggi e animazioni, con lโambizione di creare un open world fantasy sempre piรน immersivo e profondo. Un obiettivo che viene perseguito grazie alla potenza di Unreal Engine 5.6. Considerando le molte promesse non mantenute di Cyberpunk 2077, accogliamo le seducenti promesse di CD Projekt Red con molta cautela, ma non possiamo che attendere con una certa passione lโuscita del gioco, prevista non prima del 2027.

The Blood of Dawnwalker
Dopo aver citato The Witcher IV, non possiamo non menzionare lโaltro lato della medaglia: The Blood of Dawnwalker. Questo titolo deve molto alla saga dello โStrigoโ, se non altro perchรฉ lโintero progetto รจ diretto dallโexโdev di The Witcher 3. The Blood of Dawnwalker racconta la storia di Coen, un mezzo vampiro – un dampir – alle prese con una Europa del XIV secolo dilaniata da peste e guerre sanguinarie. Una dinamica che prende la forma di un action RPG openโworld dark fantasy che pone particolare attenzione al ciclo giorno-notte.
Il trailer ufficiale presentato allโXbox Games Showcase ci mostra un combat system violento che pone lโaccento sulla furtivitร e sulla verticalitร โ Coen cammina sui muri, decapita nemici, e mescola abilitร soprannaturali a tecniche dโarma bianca a seconda del contesto che deve affrontare, ma sempre in maniera fluida e coinvolgente. Il titolo promette una profonditร morale sfaccettata e un โsandbox narrativoโ in cui i giocatori avranno un tempo limitato per completare lโavventura, con il risultato che sarร impossibile completarlo integralmente in una sola run. The Blood of Dawnwalker รจ previsto per il 2026 su PC, PS5 e Xbox SeriesโฏX|S.

Chrono Odyssey
Chrono Odyssey รจ uno di quei titoli da tenere dโocchio, destinato con ogni probabilitร a dividere lโopinione pubblica. Parliamo di un MMORPG coreano sviluppato da Chrono Studio, team interno a Npixel, e distribuito da Kakao Games. Se frequentate anche solo marginalmente il panorama dei MMO, queste poche coordinate bastano a evocare reazioni forti. I giochi online provenienti dalla Corea del Sud, infatti, vantano una fanbase molto affezionata, ma anche una schiera di critici che guarda con sospetto alle pratiche di monetizzazione tipiche di molti publisher coreani.
Il Summer Game Fest 2025 ci ha perรฒ dato lโoccasione di andare oltre i pregiudizi e osservare meglio il gioco in azione, mostrandoci qualcosa che, con una certa sintesi, potremmo descrivere come un Elden Ring in chiave massive multiplayer online. Chrono Odyssey si presenta con un open world fantasy cupo e opprimente, in cui il combat system si distingue per un ritmo piรน lento e ponderato rispetto a quanto visto in titoli omologhi, senza perรฒ rinunciare in alcun modo allo spettacolo visivo. Realizzato in Unreal Engine 5, il gioco colpisce anche per la qualitร grafica e per lโimpatto estetico delle sue ambientazioni.

Atomic Heart 2
Se cโรจ una cosa che si puรฒ dire di Atomic Heart, รจ che โ nel bene o nel male โ aveva sicuramente carattere. Un tratto che sembra essere stato ereditato in pieno dal futuro sequel. Sulle note di Donโt Stop Me Now dei Queen, il trailer di Atomic Heart 2 sfoggia lโuniverso retrofuturistico sovietico immaginato da Mundfish, mettendo in primo piano le estetiche sensuali dei suoi robot e lโadrenalina pura dellโazione.
Si sono visti veicoli tanto assurdi quanto veloci, sessioni di gliding, sparatorie frenetiche, rampini, corse sui muri. Il tutto attraversando scenari che vanno dallo spazio cosmico a stretti vicoli decadenti, da lande desolate a cittร sovrappopolate. Sviluppato in Unreal Engine 5, Atomic Heart 2 promette di prendere il meglio del suo predecessore e portarlo allโestremo, ampliando ogni aspetto dellโavventura su una โscala globaleโ decisamente piรน ambiziosa.

Keeper
Keeper รจ il nuovo titolo di Double Fine. Di base, ci basta giร questo per essere convinti. I videogiochi di questo sviluppatore non sempre colpiscono il bersaglio, tuttavia, quando lo centrano, i loro videogiochi entrano a pieno titolo nella storia videoludica. Keeper promette di essere uno dei loro titoli riusciti, presentandosi come unโavventura atmosferica in terza persona in cui il giocatore controlla un faro senziente che si risveglia dopo secoli su di unโisola misteriosa ricca di enigmi ambientali.
Il gioco si distingue per una narrazione non verbale e unโestetica surreale, tra foreste, grotte, villaggi robotici e una predominante amicizia aviaria. Considerando il pedigree degli team creativo, cโรจ da scommettere che questo buffo gioco saprร toccare delicatissimi tasti emotivi, lasciando il segno. Il lancio di Keeper รจ previsto per il 17 ottobre 2025 su Xbox SeriesโฏX|S e PC, con il gioco che sarร incluso al day one su Game Pass.

Gioco bonus: Felt That Boxing
Ultimo nella lista, ma in cima ai nostri favoriti del Summer Game Fest 2025, Felt That Boxing si presenta come un Punch-Out gestito dal cast dei Muppet. Ironico e leggero, il titolo racconta le vicende di Ezra โFuzz-Eโ Wright, un pupazzo orfano che partecipa al โTorneo dei Mille Pugniโ per seguire le orme di suo padre. Il risultato รจ un ottimo mix di clichรฉ della fiction sportiva e umorismo, il tutto sostenuto da un character design impeccabile e da minigiochi e allenamenti dal tocco surreale.
Il gioco รจ sviluppato da Sans Strings Studio, unโazienda specializzata in animazione, dettaglio che si riflette nella straordinaria qualitร della riproduzione delle marionette: sembrano vere creazioni in feltro e peluche, piรน che semplici simulazioni digitali. Da notare inoltre che la colonna sonora รจ opera di Flying Lotus, musicista noto per il suo hip-hop sperimentale, ma con radici profondamente legate alla produzione musicale per il canale di animazione Adult Swim di Cartoon Network.

Clicca sulla copertina per leggere