Da oggi 19 giugno Rematch è disponibile per tutti i possessori del gioco e, a causa del grande flusso di giocatori, ci sono stati alcuni problemi sui server. Il team di sviluppo Sloclap ha però fatto sapere che sta lavorando per risolvere il problema, e che a breve aggiornerà sulla situazione:
Questo il messaggio, tradotto:
“A causa dell’elevato afflusso di nuovi giocatori, alcuni di essi stanno riscontrando problemi di connettività. Stiamo lavorando attivamente per risolvere il problema con i nostri fornitori di servizi online e vi aggiorneremo molto presto sulla situazione.
Ci scusiamo per l’inconveniente e vi ringraziamo per la pazienza.”
🛠️⚠️Due to the high influx of new players, some players are currently experiencing connectivity issues. We are actively working on resolving this with our online services providers and will update very soon on the situation.
Apologies for the inconvenience and thanks for your…
— Rematch (@PlayRematch) June 19, 2025
Inoltre, in giornata ha pubblicato anche una tabella con tutte le priorità del gioco post-lancio:
Aggiornamento sul crossplay
Sappiamo che molti di voi non vedevano l’ora di giocare a Rematch su più piattaforme fin dal primo giorno. Abbiamo fatto del nostro meglio per includere il crossplay al lancio, ma Rematch è il primo titolo crossplay dello studio e abbiamo dovuto affrontare complessità tecniche impreviste che ci hanno impedito di avere questa funzione pronta in tempo. Avremmo dovuto comunicarlo non appena si è capito che il crossplay non sarebbe stato disponibile al lancio e ci dispiace per l’inconveniente e la frustrazione che ha causato ad alcuni dei nostri giocatori.
Per noi è molto importante che i nostri giocatori siano in grado di godersi Rematch con i loro amici, quindi, insieme alla correzione dei bug, il crossplay è la nostra priorità assoluta; ci impegniamo a fornire questa funzionalità in tempi rapidi e condivideremo una scadenza più precisa non appena possibile. Abbiamo già una versione di base funzionante dal punto di vista tecnico, ma dobbiamo implementare le interfacce pertinenti, prima di eseguire il debug e il perfezionamento, e infine superare con successo le certificazioni della console: tutto questo richiede tempo, ma stiamo facendo del nostro meglio per andare avanti rapidamente.
Problemi e priorità attuali
1. Lag e prestazioni
Stiamo lavorando per identificare le cause di lag, stuttering e cali di frame che influenzano il gameplay. Il nostro team sta implementando ottimizzazioni delle prestazioni e regolazioni delle impostazioni per migliorare significativamente la stabilità. Allo stesso modo, stiamo continuamente lavorando per migliorare la stabilità dei server, in modo da offrire un’esperienza di gioco più fluida su tutta la linea.
2. Desincronizzazione
La desincronizzazione del server e del client ha avuto un impatto sulla qualità delle partite. Per esempio, siamo a conoscenza di problemi in cui i giocatori a volte non riescono a interagire con la palla, con i personaggi e la palla che sembrano muoversi sul campo in modo imprevedibile. Abbiamo distribuito due hot fix durante l’Early Access per correggere i problemi più importanti e continueremo a lavorare per migliorare la sincronizzazione tra client e server.
3. Bug e stabilità
Stiamo attivamente risolvendo i principali bug che rompono il gioco, come crash, blocchi dopo i gol e blocchi dei menu. Nelle prossime settimane verranno distribuite regolarmente patch e hotfix per eliminare i bug, introdurre nuove funzionalità e rendere Rematch il migliore possibile.
Quali novità nel futuro?
Core gameplay: nei prossimi mesi, esamineremo una serie di argomenti: miglioramento del tackle in scivolata, modifiche alle meccaniche dei portieri, al sistema di dribbling, ai contatti a muro… Si tratta di novità ancora da confermare, e naturalmente terremo conto del feedback della comunità nella nostra tabella di marcia. Il nostro obiettivo generale è continuare ad aggiungere profondità e granularità alle nostre meccaniche, per rendere il gioco il più interessante possibile in un ambiente competitivo. Man mano che andremo avanti, distribuiremo dei server di prova per provare nuove funzionalità e miglioramenti in un ambiente live, in modo da raccogliere il feedback della nostra comunità prima di distribuirli nel gioco principale.
Caratteristiche competitive: oltre ai miglioramenti al gameplay di base, stiamo progettando un sistema di tornei, un sistema di classifiche per i giocatori di livello superiore a Elite e un sistema di creazione di club, per offrire una maggiore varietà nell’esperienza competitiva.
Componenti social: il crossplay è il principale e la nostra priorità, ma stiamo lavorando anche su altre caratteristiche, come la possibilità di assistere alle partite della propria squadra quando ci si unisce a una squadra, la possibilità per i giocatori di fare squadra e rigiocare con i compagni con cui hanno giocato e altro ancora.
Caratteristiche di gioco casual: oltre a nuove modalità di gioco rapido e a una coda di modalità di gioco a rotazione, lavoreremo all’implementazione di bot controllati dall’IA in modo che i giocatori possano allenarsi con e contro l’IA, nei laboratori o in modalità di gioco dedicate.
Ricordiamo che Rematch è disponibile su PC, PlayStation 5 ed Xbox Series X/S, anche attraverso Game Pass.

Clicca sulla copertina per leggere