Capcom Fighting Collection 2 Provato: guarda un po’ chi si rivede!

Capcom Fighting Collection 2

Capcom Fighting Collection 2 arriverร  sul mercato a maggio, per sollazzarci con una dose imponente di mazzate videoludiche proveniente da alcuni dei migliori titoli del genere picchiaduro a cavallo del nuovo millennio, un momento significativo per il genere. Non รจ certo la prima volta in cui Capcom realizza una compilation di vecchie glorie da sala giochiโ€ฆ e pensiamo non sarร  certamente lโ€™ultima. Ad ogni modo, dopo la Capcom Fighting Collection del 2022 e la ancora recente Marvel vs. Capcom Fighting Collection: Arcade Classics, ecco dunque Capcom Fighting Collection 2, in arrivo a maggio per PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch. Questa nuova collezione non deve passare sottogamba, perlomeno per chi ha amato il periodo delle sale giochi negli anni โ€™90 e ha sempre sognato di poter rivivere quelle emozioniโ€ฆ magari migliorate sotto alcuni aspetti.


Capcom Fighting Collection 2
Ryu vs Kyo Kusanagi

Capcom Fighting Collection 2: classici titoli tutti da riscoprire

L’antologia comprende 8 giochi, di cui abbiamo potuto provarne sei, ovvero:

  • Capcom vs SNK Millennium Fight 2000 Pro
  • Capcom vs SNK 2 Mark of the Millennium 2001
  • Project Justice
  • Street Fighter Alpha 3 Upper
  • Power Stone 2
  • Plasma Sword: Nightmare of Bilstein

Si tratta di una selezione piuttosto eterogenea, ancor piรน che nelle precedenti due iterazioni. Una lista eccellente sia dal punto di vista della qualitร  che del valore intrinseco di averli nuovamente a portata di pad: alcuni di questi erano letteralmente non disponibili da giocare su hardware moderno, perlomeno in Europa. Calcolando inoltre che sono presenti trofei e sfide, ricche art gallery, sound mode completissimi e chicche assolutamente da vivere come i comandi semplificati per neofiti, i salvataggi veloci, i training mode inediti e, soprattutto, le modalitร  online disponibili per tutti e otto i giochi, con tanto di Rollback Netcode, il tutto si fa davvero, davvero goloso.

Parliamo in ogni caso di versioni (rese) arcade, con tutti i pro e contro del caso, ma come dicevamo con varie opzioni e accorgimenti aggiuntivi che ne ampliano le possibilitร  e la giocabilitร . Inoltre, la grande gioia รจ che parliamo delle versioni pseudo โ€œdefinitiveโ€ dei titoli, non semplicemente quelle base, laddove ci fossero piรน versioni (e dunque con miglior bilanciamento e piรน personaggi).
I due Capcom vs SNK meriterebbero giร  da soli l’acquisto dell’antologia: due crossover di eccezionale qualitร , canto del cigno del 2D picchiaduresco Capcom, molto tecnici e ricchi ma anche sperimentali. Questo perchรฉ inseriscono in un sistema di tag team personaggi non solo dalle varie incarnazioni di Street Fighter e The King of Fighters, ma anche di titoli come Darkstalkers, Samurai Spirits… addirittura giochi 3D come Rival Schools! E il tutto riportando su un livello comune mosse e gameplay, con due sistemi di barre del potere e l’interessante sistema โ€œratioโ€ che dona diversa importanza e potenza ai membri della squadra.
Sempre in ambito 2D abbiamo poi Street Fighter Alpha 3 Upper, versione rivista e corretta dello stupendo capitolo conclusivo della saga midquel, con tanto di personaggi aggiuntivi.

L’ambito 3D della collection potrebbe a prima vista risultare un po’ datato per chi non ha giocato all’epoca con questi titoli, ma all’epoca erano notevoli.
Partiamo da Project Justice, secondo capitolo della saga di Justice Gakuen, che vedeva un tag team triplo innestato su una trama anime gustosissima che coinvolgeva studenti e professori di vari licei nipponici decisamente singolari… proprio come il gameplay ricco di combo e juggling aereo.
Plasma Sword: Nightmare of Bilstein รจ anch’esso un secondo capitolo, della ormai dimenticata da molti serie con cui Capcom ha esplorato un universo di picchiaduro all’arma bianca… o meglio, a suon di spade laser: per differenziarsi dal Soul Edge di Namco, difatti, l’ambientazione era in stile Star Wars.
Infine, ecco Power Stone 2: divertentissimo e supermovimentato picchiaduro multiplayer in arena in cui il possesso delle gemme presenti nell’area di gioco diventa il focus.

In generale, si prospetta come una delle migliori compilation di videogiochi storici sul mercato, non solo tra quelle Capcom, quanto in generale. Da quel che abbiamo visto, ad ogni modo, pregi e difetti sono piรน o meno gli stessi delle due precedenti compilation made in Capcom: e quindi entrate nell’ottica di dovervi adattare a qualche menรน un po’ scarno o poco descrittivo, come ad esempio quelli relativi ai filtri video, o quelli delle gallery. Cose che, comunque, non inficiano la qualitร  finale dell’antologia, essendo opzionali e aggiuntive (anche se, nel corso degli anni, sono cose a cui si poteva metter mano).


Capcom Fighting Collection 2 appare oggettivamente imperdibile per i fan di Capcom e dei cabinati dell’ultimo periodo d’oro degli Arcade. C’รจ varietร , sfida, possibilitร  di giocare online con un’infrastruttura degna, e si tratta di titoli che al contempo hanno fatto la storia ma sono anche meno โ€œabusatiโ€ di altri giร  visti e rivisti. E questo รจ assolutamente un valore aggiunto perchรฉ, per assurdo, il titolo piรน noto tra questi, Street Fighter Alpha 3 Upper, per quanto sia un capolavoro รจ anche l’opzione di gioco piรน “banale” e altrimenti “recuperabile” del mucchio, quando invece antologie simili acquistano grande valore storico quando permettono di (ri)scoprire gemme del passato altrimenti difficili da rivivere: vedi Power Stone o Rival Schools. Per non parlare del valore intrinseco (sia a livello di game design, che di tecnica, che di divertimento spicciolo) dei due Capcom vs SNK. Non ci resta che attendere la versione finale del titolo, su cui vi daremo prontamente le nostre valutazioni definitive.


 

V MENSILE
Clicca sulla copertina per leggere
NeoGeo Collector’s Bible Special Preview