Secondo quanto svelato recentemente, questa settimana, il CEO di Xiaomi, Lei Jun, ha annunciato ufficialmente l’XRING 01, e ci sono voluti solo pochi giorni perchรฉ il chipset interno venisse individuato in un nuovo benchmark leak. I risultati mostrano che, sebbene lo Snapdragon 8 Elite sia piรน veloce dell’ultimo arrivato, la differenza non รจ notevole, a indicare che i 10 anni dedicati alla ricerca e sviluppo hanno finalmente dato i loro frutti per l’azienda cinese, e rappresentano una vera minaccia per colossi come Qualcomm e MediaTek. In questa occasione, la frequenza รจ stata aumentata a 3,90 GHz, il che suggerisce che l’XRING 01 sia prodotto in serie con il processo a 3 nm di TSMC, non con il vecchio processo a 4 nm, poichรฉ solo questa litografia permetterebbe al SoC di sostenere tali velocitร di clock e di funzionare a temperature accettabili.
Abbiamo poi quattro core che funzionano a 3,40 GHz, che ancora una volta sospettiamo essere Cortex-X925. Per quanto riguarda i restanti, questi probabilmente appartengono al Cortex-A725. Per aiutare l’XRING 01 a competere con processori come Snapdragon 8 Elite e Dimensity 9400+ e per portare i suoi punteggi single-core e multi-core a 2.709 e 8.125, Xiaomi potrebbe aver deliberatamente aumentato il numero di core, il che potrebbe comprometterne l’efficienza. A titolo di confronto, lo Xiaomi 15 Pro ha ottenuto un punteggio single-core e multi-core rispettivamente di 2.919 e 8.699, rendendo l’XRING 01 solo il 7% piรน lento nella categoria multi-thread. Per quanto riguarda ciรฒ che ci lascia perplessi, l’intera fuga di notizie sui benchmark mostra una variazione nelle specifiche del chipset.
Clicca sulla copertina per leggere