Secondo quanto rivelato nel corso della giornata odierna, a quanto pare, la GPU Blackwell, fiore all’occhiello di NVIDIA, perde un’enorme quantitร di prestazioni se non viene utilizzata con la massima larghezza di banda PCIe, in particolare con le applicazioni di editing video. ร interessante notare che la larghezza di banda PCIe assegnata alle GPU viene influenzata se si inserisce un altro dispositivo in uno slot PCIe oltre a quelli primari, poichรฉ essenzialmente distribuisce equamente le corsie. Molti produttori di schede madri dispongono di un singolo slot PCIe 5.0 x 16, che consente alla RTX 5090 di funzionare al massimo delle prestazioni, ma se si collegano altre schede aggiuntive, come una scheda di rete PCIe, le prestazioni della GPU ne risentono.
Puget Systems ha testato la GPU Blackwell, fiore all’occhiello di NVIDIA, con applicazioni di rendering e carichi di lavoro AI e sembra che la GPU funzioni perfettamente solo con il massimo consumo di banda PCIe. Iniziando con After Effects, la RTX 5090 ha subito un notevole calo di prestazioni quando รจ passata da PCIe 5.0 x 16 a PCIe 3.0 x 4, con una differenza di oltre il 10%. Allo stesso modo, con DaVinci Resolve, la riduzione delle prestazioni รจ stata di oltre il 20% quando la GPU ha funzionato con PCIe 3.0 x 4, e si sono verificati anche dei notevoli cali quando il numero di corsie รจ sceso da x16 a x4 nella stessa generazione. Questo dimostra che l’utilizzo di piรน schede aggiuntive sulla scheda madre puรฒ influire pesantemente sulle prestazioni della GPU.
Clicca sulla copertina per leggere